Internet è una rete pubblica costituita da milioni di computer che condividono informazioni. Le comunicazioni in Internet si svolgono su linee pubbliche e attraverso numerose connessioni. Come accade con le linee telefoniche pubbliche, è possibile che qualcuno origli.
Fortunatamente il browser Netscape contiene funzionalità che salvaguardano la sicurezza. Esistono diverse altre misure che è possibile adottare personalmente per proteggere la propria privacy quando si è in Internet. Per ulteriori informazioni, fare clic sui collegamenti seguenti.
Oltre alle informazioni presenti in questo documento, è possibile reperire notizie aggiornate sulla sicurezza presso il Centro sicurezza (in inglese) di Netscape. Per ulteriori informazioni sulla privacy e la sicurezza (tra cui virus, posta elettronica protetta, operazioni bancarie e acquisti in linea sicuri, nonché navigazione protetta per i bambini), consultare il documento Informazioni sulla sicurezza (in inglese), che si trova nel sito Centro sicurezza.
Per un'introduzione rapida ai problemi legati alla privacy, consultare l' Informativa sulla privacy.
Un sito può ottenere informazioni sugli utenti in due modi:
Un sito memorizza informazioni sugli utenti in due modi:
Una pagina Web non è in grado di individuare l'indirizzo di posta elettronica, il nome o altre informazioni personali a meno che non le vengano fornite in modo esplicito. È sempre l'utente a controllare l'operazione e nessuno può ottenere informazioni personali a meno che non glielo si permetta.
Quando si chiede di visualizzare una pagina Web di un sito (operazione che viene svolta ogni volta che si fa clic su un collegamento o si digita un URL), a tale sito vengono fornite alcune informazioni. Tra di esse rientrano l'ambiente operativo, l'indirizzo Internet (non l'indirizzo di posta elettronica) e la pagina da cui si accede.
Ambiente operativo
Al sito vengono fornite alcune informazioni circa l'ambiente operativo, ad esempio il tipo di browser e il sistema operativo in uso. In questo modo il sito è in grado di inviare la pagina nella miglior forma possibile. Il sito potrebbe ad esempio venire informato che l'utente si avvale della versione in lingua francese del browser Mozilla su un computer dotato di sistema operativo Windows 2000.
Indirizzo Internet
Il browser in uso deve segnalare al sito l'indirizzo Internet, noto anche come Protocollo Internet o indirizzo IP. In questo modo il sito sa dove inviare la pagina richiesta. Il sito non è in grado di inviare alcuna pagina se non è a conoscenza dell'indirizzo IP dell'utente.
L'indirizzo IP può essere temporaneo o fisso (statico).
Se ci si connette a Internet mediante un modem standard collegato alla linea telefonica, il proprio provider di servizi Internet (ISP) assegna un indirizzo IP temporaneo ad ogni connessione. Tale indirizzo IP temporaneo viene utilizzato dall'utente per tutta la durata della connessione a Internet. Ogni provider dispone di molti indirizzi IP che assegna casualmente agli utenti. Un sito Web è in grado di individuare il provider che ha assegnato un indirizzo IP temporaneo ma non è in grado di ricavare informazioni personali sull'utente da un indirizzo IP temporaneo.
Importante: l'indirizzo IP non è l'indirizzo di posta elettronica. Quest'ultimo identifica in modo univoco l'utente nel cyberspazio allo stesso modo in cui il codice fiscale identifica una persona in ambito tributario. Un indirizzo IP temporaneo non fa parte dell'identità di un utente più di quanto lo sia il numero di telefono impiegato per fare una chiamata.
Se si dispone di una connessione ADSL, un modem via cavo o una connessione in fibra ottica, è possibile che si abbia a disposizione un indirizzo IP fisso da utilizzare ad ogni connessione.
Indipendentemente dal fatto che l'indirizzo IP sia fisso o temporaneo, è possibile che non si desideri farlo conoscere al sito da visitare. Per impedire che il proprio indirizzo IP venga conosciuto da un sito, consultare Navigazione anonima.
Pagina di provenienza
Ad un sito viene segnalata anche la pagina che si stava leggendo quando si è fatto clic sul collegamento alla pagina richiesta. Ciò consente al sito di sapere quale sito vi faccia riferimento o, nel caso si rimanga all'interno del medesimo sito, da quali pagine si proviene.
Un cookie è un'informazione utilizzata da alcuni siti Web. Quando si visita un sito che utilizza i cookie, quest'ultimo potrebbe richiedere al browser di collocare uno o più cookie sul proprio disco rigido.
In seguito, quando si visita nuovamente il sito, il browser invia a quest'ultimo i cookie che gli appartengono.
In base all'impostazione predefinita, quest'attività non è visibile all'utente, il quale ignora anche quando un sito colloca un cookie sul disco rigido o quando il browser li rinvia a un sito Web. È tuttavia possibile impostare le preferenze in modo che l'utente venga avvisato prima che un cookie venga collocato sul disco rigido.
Vi sono casi in cui risulta vantaggioso consentire a un sito di conoscere i siti visitati in precedenza. Se ad esempio si stava compilando un modulo piuttosto lungo e si era arrivati alla pagina 17, sarebbe utile se il sito visualizzasse direttamente la pagina 17 in occasione di una successiva visita.
Se un sito memorizza i cookie, può tenere traccia di tutte le operazioni svolte durante la visita del sito scrivendole in un cookie che viene costantemente aggiornato. In questo modo il sito è in grado di definire il profilo dell'utente.
Questa operazione può essere vantaggiosa o controproducente, a seconda delle modalità di trattamento di tali informazioni da parte del sito. Potrebbe risultare vantaggiosa nel caso in cui, ad esempio, un sito per la vendita di libri in linea, venendo a conoscenza del fatto che un utente ha più volte cercato informazioni concernenti i cani, utilizzasse tali dati per informare l'utente dell'uscita di un nuovo libro sull'argomento. Potrebbe d'altra parte risultare controproducente se il sito vendesse tali informazioni al canile municipale, il quale potrebbe utilizzarle per verificare, mediante controlli incrociati, i proprietari di cani che non hanno pagato la relativa tassa.
I siti Web possono utilizzare le informazioni contenute nei cookie per personalizzarne la visualizzazione in riferimento al singolo utente. Anche le società che pubblicizzano i propri prodotti possono utilizzare queste informazioni per personalizzare la pubblicità in linea in base agli interessi dell'utente e alle sue abitudini di acquisto. I siti Web affidabili hanno adottato un codice per il rispetto della privacy nel quale vengono descritte le modalità di utilizzo delle informazioni in loro possesso.
In caso di dubbio, si consiglia di prendere visione di tale codice prima di consentire la scrittura di un cookie sul proprio disco rigido e prima di fornire informazioni personali quali il nome e l'indirizzo di posta elettronica.
Dopo che il browser ha memorizzato il cookie di un sito, lo rinvia solo a quel particolare sito. Il browser infatti non invia ad un sito i cookie di un altro sito. Dal momento che un sito Web è in grado di ricevere solo i propri cookie, può tenere traccia delle attività svolte dall'utente solo per il tempo trascorso in quel sito ma non di quelle svolte in generale durante la navigazione.
Si supponga però che, mentre si sta visitando il sito ABC.com, venga memorizzato non un cookie di tale sito ma quello di un altro sito, chiamato XYZ.com. Perché ciò possa accadere è sufficiente che il sito ABC.com visualizzi un'immagine del sito XYZ.com. Pertanto, quando si visita il sito ABC.com, il browser passa temporaneamente al sito XYZ.com per prendere quell'immagine. In quel mentre, il sito XYZ.com memorizza il proprio cookie.
Se il sito XYZ.com consente a molti siti di visualizzare quell'immagine, può creare un cookie contenente informazioni sul comportamento personale dell'utente in tutti quei siti. Più sono i siti che visualizzano l'immagine del sito XYZ.com, più accurato è il profilo dell'utente che tale sito è in grado di costruire.
I cookie che vengono memorizzati da un sito diverso da quello che si sta visitando sono detti cookie esterni. Se si temono le conseguenze dei cookie esterni ma non quelle dei cookie normali, è possibile autorizzare i siti a memorizzare i secondi ma non i primi.
Per indicare i tipi di cookie che il browser può accettare si utilizza Cookie Manager.
Il miglior modo per non divulgare informazioni private è di essere cauti nel fornirle ad estranei. Internet è una rete pubblica, pertanto occorre prevedere che coloro che richiedono nome, numero di telefono, indirizzo e altre informazioni le condividano con altri.
Fornire il proprio nome, indirizzo e numero di telefono in Internet è come far parte dell'elenco telefonico. Se infatti i propri dati e il proprio numero di telefono si trovano nell'elenco telefonico, è probabile che facciano parte anche di altri elenchi e database in linea sul Web. A mo' di prova è possibile ricercare il proprio nome o numero di telefono nell'elenco telefonico in linea.
Se un sito Web richiede informazioni personali, controllarne sempre il codice adottato in materia di privacy prima di procedere. Di seguito vengono riportate alcune domande concernenti il codice adottato da un sito in materia di privacy:
Quando si chiede di visualizzare una pagina di un sito, il browser deve comunicare a tale sito l'indirizzo Internet (indirizzo IP) in modo che il sito sappia dove inviare la pagina. L'indirizzo IP può essere temporaneo o fisso (statico).
Indipendentemente dal fatto che l'indirizzo IP sia fisso o temporaneo, è possibile che non si desideri farlo conoscere al sito da visitare. Se tuttavia il browser non fornisce questa informazione, il sito non saprà dove inviare la pagina richiesta. Pertanto, è assolutamente necessario che questa informazione venga comunicata dal browser al sito.
Se non si desidera comunicare il proprio indirizzo IP al sito, occorre utilizzare un sito intermedio affidabile. Si visita tale sito intermedio e gli si segnala il nome di quello del quale si desidera visualizzare la pagina. Il sito intermedio richiede la pagina per conto dell'utente utilizzando il proprio indirizzo IP come indirizzo di destinazione. Quindi, una volta ricevuta la pagina, la inoltra all'utente. In questo modo il sito che ha fornito la pagina non verrà mai a conoscenza dell'indirizzo IP dell'utente.
Esistono vari siti che forniscono questo tipo di servizio. Per individuarli, utilizzare il motore di ricerca preferito effettuando una ricerca dell'espressione "navigazione anonima".
[ Torna all'inizio della sezione ]
Personal Security Manager consente di salvaguardare la sicurezza delle comunicazioni in Internet. Personal Security Manager è in grado di verificare le impostazioni di sicurezza dei siti Web visitati e di garantire la protezione in diversi modi.
Personal Security Manager dispone di un esaustivo sistema di Guida in linea contenente informazioni generali sulla gestione della sicurezza in Internet nonché definizioni della terminologia correlata alla sicurezza.
Per accedere a Personal Security Manager e visualizzarne la Guida, aprire il menu Attivitą, scegliere Privacy e sicurezza, quindi Gestione sicurezza. Personal Security Manager viene visualizzato anche quando si fa clic sull'icona a forma di lucchetto nella finestra del browser.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Un cookie è un'informazione utilizzata da alcuni siti Web. Quando lo si visita, un sito che utilizza i cookie richiede al browser di collocare uno o più cookie sul disco rigido. In seguito, quando si visita nuovamente il sito, il browser invia a quest'ultimo i cookie che gli appartengono.
Prima di caricare una pagina Web che utilizza i cookie, il browser gestisce questi ultimi mediante due operazioni:
In questa sezione: Indicazione della modalità di gestione dei cookie da parte del browser |
Il browser consente di indicare come gestire i cookie impostando le relative preferenze e utilizzando Cookie Manager.
Se si seleziona "Avvisa prima di accettare un cookie" in Preferenze, Avanzate, Cookie (vedere il precedente punto 4), Cookie Manager consente di controllare i cookie sito per sito.
Quando si viene informati che un sito Web richiede la memorizzazione di un cookie, è possibile fare clic su Sì per consentire l'operazione oppure su No per impedirla. In riferimento a questa opzione è inoltre possibile selezionare "Ricorda questa decisione".
Se si seleziona "Ricorda questa decisione", non si verrà informati quando, in occasione di una successiva visita, il sito tenterà di memorizzare o modificare un cookie. Il browser agirà infatti in base all'ultima risposta fornita (Sì o No).
Se si desidera cambiare risposta in un secondo momento, utilizzare Cookie Manager nel seguente modo:
Un altro modo per controllare i cookie sito per sito è utilizzare le opzioni del menu Consenti e blocca.
Cookie Manager può essere utilizzato per visualizzare informazioni dettagliate sui cookie.
Informazione | Spiegazione |
Nome cookie | Si tratta del nome assegnato al cookie dal sito che l'ha originato. |
Informazioni | Questa stringa di caratteri contiene le informazioni di cui un sito Web tiene traccia. Può contenere una chiave o un nome utente con cui essere identificati per il sito Web, informazioni sugli interessi personali e così via. |
Host o dominio | Questa informazione indica se il cookie appartiene a un host o a un dominio. Un cookie appartenente a un host viene rinviato, durante le visite successive, solo al server che lo ha memorizzato. Per server si intende un computer in Internet. Un sito Web può risiedere su uno o più server. Un cookie appartenente a un dominio viene rinviato a qualsiasi sito facente parte dello stesso dominio del sito che lo ha memorizzato. Il dominio di un sito è quella parte di URL contenente il nome dell'azienda, dell'organizzazione o dell'istituzione (ad esempio, netscape.com o governo.it). |
Percorso | Si tratta del percorso del file. Se un cookie proviene da una determinata parte di un sito Web anziché dalla pagina principale, ne viene indicato il percorso. |
Server protetto | Indica se il cookie è stato inviato tramite un server protetto. Se un cookie è protetto, viene inviato solo attraverso una connessione protetta (https). Prima di inviare un cookie protetto, il browser controlla la connessione e non lo invia qualora non sia protetta. |
Scadenza | Si tratta della data e dell'ora in cui il cookie verrà disattivato. Il browser rimuove regolarmente dal computer i cookie scaduti. |
Importante: per rimuovere i cookie, attenersi alle indicazioni fornite nella presente sezione. Non tentare di modificare i file dei cookie presenti sul computer.
Per rimuovere uno o più cookie dal computer:
È inoltre possibile scegliere di impedire la successiva riaccettazione dei cookie rimossi.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Molti siti Web chiedono di digitare un nome utente e una password prima di potervi entrare. Un esempio possibile sono le pagine personalizzate e i siti Web contenenti informazioni finanziarie personali.
Il nome utente e la password utilizzati in un determinato sito possono essere letti dall'amministratore di quel sito. Se questo costituisce un problema, è possibile utilizzare una password diversa per ogni sito al quale ci si iscrive. È tuttavia difficile ricordare tutte le password utilizzate.
Password Manager è in grado di memorizzare i nomi utente e le password sul disco rigido del computer e di immetterli al posto dell'utente in modo automatico al momento di visitare i rispettivi siti.
In questa sezione: Utilizzo di Password Manager per ricordare nomi utente e password Immissione automatica di nomi utente e password |
Quando si immette il proprio nome utente e la propria password in un sito Web, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui viene chiesto se si desidera che Password Manager li memorizzi. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Password Manager salva i nomi utente e le password sul computer all'interno di un file che è difficile, sebbene non impossibile, possa essere letto da estranei. Per informazioni sulla protezione dei nomi utente e delle password con la tecnologia crittografica, vedere Crittografia delle informazioni personali memorizzate.
Se si utilizza Password Manager per ricordare il nome utente e la password per un determinato sito Web, alla successiva visita di tale sito Password Manager li immetterà automaticamente nella schermata di accesso.
In base all'impostazione predefinita, Gestione password è attivo. Per disattivarlo:
Per visualizzare l'elenco dei nomi utente e delle password memorizzati:
[ Torna all'inizio della sezione ]
Molte pagine Web contengono moduli da compilare: moduli d'ordine per acquisti in linea, database di informazioni e così via.
Form Manager è in grado di salvare i dati personali (nome, indirizzo, telefono, numeri di carte di credito e così via) da immettere al momento di compilare un modulo. Quando si presenta la necessità di compilare un modulo, Form Manager immette automaticamente i dati richiesti.
Quando si compila un modulo in linea, Form Manager di solito individua il modulo e consente di salvare i dati personali in esso immessi. In questo modo, non passerà molto tempo prima che Form Manager disponga di sufficienti dati per compilare automaticamente i moduli.
I dati personali possono essere salvati in due modi:
Form Manager salva i dati personali sul computer all'interno di un file che è difficile, sebbene non impossibile, possa essere letto da estranei. Per informazioni sulla protezione delle informazioni con la tecnologia crittografica, vedere Crittografia delle informazioni personali memorizzate.
Per compilare automaticamente un modulo in linea:
Form Manager è impostato in modo da salvare le informazioni ogni volta che un modulo in linea è stato compilato. Se non si desidera che vengano effettuate queste richieste, attenersi alla seguente procedura:
Le informazioni personali fornite, quali nome, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica e simili, possono essere memorizzate dal sito Web nel proprio database per poi utilizzarle per migliorare i servizi offerti, per personalizzare i messaggi pubblicitari in base agli interessi degli utenti o per rivenderle ad altre società.
Per sapere in che modo un sito Web utilizza le informazioni raccolte, prendere visione del codice adottato in materia di privacy.
Prima di immettere informazioni personali in un modulo in linea, è necessario stabilire il grado di affidabilità della società, allo stesso modo in cui si valuta l'affidabilità di un'azienda di vendita per corrispondenza prima di indicare il numero della propria carta di credito nel modulo d'ordine.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Se si utilizza Password Manager o Form Manager per salvare le password e i dati personali, tali importanti informazioni vengono memorizzate sul computer all'interno di un file che è difficile, sebbene non impossibile, possa essere letto da estranei.
Se si prevede che non sia possibile un utilizzo non autorizzato del proprio computer, non occorre effettuare ulteriori impostazioni di sicurezza. Se tuttavia al proprio computer possono accedere persone non autorizzate, è possibile che qualcuno legga il file contenente importanti informazioni personali.
Per ottenere un maggior grado di sicurezza, è consigliabile proteggere il file crittografandolo. La crittografia rende pressoché impossibile alle persone non autorizzate di visualizzare le informazioni memorizzate.
Per scegliere la crittografia:
Se si sceglie la crittografia, occorre una password personale di sicurezza, che è possibile impostare mediante Personal Security Manager. Una volta selezionata la crittografia, la password personale di sicurezza viene chiesta almeno una volta per sessione in occasione dell'accesso ai dati personali memorizzati.
Se si è scelta la crittografia ma non è ancora stata impostata alcuna password personale di sicurezza, viene chiesto di crearne una al primo tentativo di salvataggio o recupero delle informazioni personali.
Di solito la password personale di sicurezza viene richiesta una volta per sessione al momento di accedere alle informazioni personali memorizzate. Tuttavia, è possibile chiudere la sessione della password personale di sicurezza in modo che debba essere immessa di nuovo prima di poter memorizzare o recuperare le informazioni personali. Questa opzione è assai utile se si prevede di allontanarsi dal computer per un certo periodo di tempo.
Per chiudere la sessione della password personale di sicurezza:
Se si dimentica la password personale di sicurezza, può essere necessario impostarla di nuovo. In questo caso, occorrerà cancellare tutte le informazioni personali memorizzate da Password Manager e Form Manager, in quanto senza la password personale di sicurezza originale non sarà possibile utilizzare tali informazioni.
Per impostare di nuovo la password personale di sicurezza:
Per cancellare tutte le password e le informazioni memorizzate:
Dopo aver cancellato le informazioni personali salvate, è necessario ricordare tutti i nomi utente e le password memorizzati da Password Manager, in modo da poterli immettere quando si visitano i siti Web che li richiedono.
[ Torna all'inizio della sezione ]
6/10/00
Copyright © 1994-2000 Netscape Communications Corporation.