Creazione di pagine Web con Netscape Composer
Creazione di una nuova pagina
Netscape Composer è un editor HTML (HyperText Markup Language) che permette di creare e modificare pagine Web. Grazie alla visualizzazione WYSIWYG (What You See Is What You Get), è possibile visualizzare l'aspetto finale della pagina già durante la fase di creazione. Poiché la maggior parte delle funzioni HTML è disponibile nelle barre degli strumenti e nei menu, non è necessario conoscere il linguaggio HTML.
Per creare una nuova pagina Web, usare una delle procedure seguenti. Dopo avere aperto una pagina, è possibile aggiungervi del testo o modificarlo come in un normale programma di elaborazione di testi.
Creare una nuova pagina:
- Aprire il menu Attività e scegliere Composer. Viene aperta una finestra di Composer contenente una pagina bianca.
Modificare la pagina aperta in Navigator:
- Nella finestra di Navigator contenente la pagina, aprire il menu File e scegliere 'Modifica pagina'. Viene aperta una finestra di Composer contenente la pagina visualizzata.
Aprire un file HTML memorizzato sul disco locale:
- Aprire il menu Attività e scegliere Composer.
- Aprire il menu File e scegliere 'Apri file'.
- Selezionare il file che si desidera utilizzare.
- Fare clic su Apri per aprire il file specificato in una finestra di Composer.
Per modificare una pagina Web:
- Dal menu File, scegliere 'Apri pagina Web'.
- Nella finestra di dialogo 'Apri pagina Web', inserire l'URL della pagina (ad esempio, www.netscape.com), quindi selezionare 'Nuova finestra Composer' dal menu pop-up.
- Fare clic su Apri per visualizzare la pagina in una finestra di Composer. Nota: Ricordare che, eseguendo il salvataggio, la pagina verrà memorizzata solo sul disco locale.
Suggerimento: Per accedere velocemente a un file modificato di recente, scegliere 'File recenti' dal menu File e selezionare il file desiderato dall'elenco.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Scelta della modalità di modifica
Composer permette di scegliere tra quattro modalità di modifica, vale a dire tra quattro tipi di visualizzazione. Ad ogni modalità corrisponde un diverso livello di visualizzazione dei tag HTML (e delle relative icone).
Prima di scegliere la modalità di modifica:
- Aprire il menu Visualizza e verificare che sia presente un segno di spunta vicino a 'Barra dell'editor'.
La barra dell'editor comprende quattro schede:
- Normale: In questa modalità, vengono visualizzati i bordi delle tabelle e le icone dei punti di ancoraggio denominati. Tutti gli altri tag HTML vengono nascosti.
- Mostra tutti i tag: In questa modalità vengono visualizzati i bordi delle tabelle e tutti i tag HTML.
- Sorgente HTML: Questa modalità permette di visualizzare la pagina in forma di codice HTML non formattato.
- Anteprima: In questa modalità, la pagina viene visualizzata nella forma in cui apparirebbe nella finestra di un browser.
Nota: Le funzioni JavaScript, le cornici e i file gif animati non sono abilitati in nessuna modalità dell'editor.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Salvataggio ed esplorazione di una nuova pagina
Per salvare una nuova pagina come file HTML sul disco locale:
- Aprire il menu File e scegliere Salva. (Se la pagina non ha ancora un titolo, viene chiesto di specificarlo.) Viene aperta una finestra di dialogo in cui è possibile specificare il nome e la posizione del file. Non è necessario aggiungere l'estensione .html al nome del file; Composer la aggiunge automaticamente.
- Per salvare la pagina in un file o in una posizione differente, scegliere 'Salva come'.
Suggerimento: Per recuperare la versione del documento salvata per ultima, scegliere 'Ripristina ultima versione salvata' dal menu File. Scegliendo questa opzione, le modifiche correnti andranno perdute.
Per visualizzare la pagina in una finestra di Navigator, in modo da poter verificare il funzionamento dei link:
- Aprire il menu File e scegliere 'Sfoglia pagina'. Se il documento non è ancora stato salvato, Composer chiede di inserire il titolo, il nome del file e la posizione in cui memorizzarlo. La finestra di Composer rimarrà aperta dietro la nuova finestra di Navigator.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Formattazione della pagina Web
Formattazione di paragrafi, titoli ed elenchi
Per applicare un formato a un paragrafo:
- Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera iniziare la formattazione, o evidenziare il paragrafo da formattare.
- Aprire il menu Formato e scegliere Paragrafo.
- Scegliere uno dei formati seguenti:
- Testo normale: Applica il carattere e lo stile definiti per il testo normale.
- Paragrafo: Inserisce il tag di un paragrafo (inizia un nuovo paragrafo)
- Indirizzo: Questo formato può essere utilizzato per la "firma" di una pagina Web, con indicazioni sull'autore e sulla persona da contattare per ricevere ulteriori informazioni, come nel seguente esempio: Carlos_Goldstein@netscape.com
È possibile includere anche la data e le informazioni sul copyright. Questo formato viene visualizzato generalmente nella parte inferiore della pagina Web, separato dal testo da una riga orizzontale.
- Preformattato: Questa opzione è utile per gli esempi di codice, i dati incolonnati, i messaggi di posta e altre informazioni che si desidera visualizzare in un carattere non proporzionale. La maggior parte dei browser elimina dal testo gli spazi in eccesso, le tabulazioni e i rientri di paragrafo. Il testo che utilizza lo stile Preformattato viene invece visualizzato mantenendo gli spazi bianchi come sono stati inseriti.
- Citazione: Questo formato applica un rientro al testo citato sia a destra che a sinistra.
Per formattare un titolo:
- Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera iniziare la formattazione, o evidenziare il testo da formattare.
- Aprire il menu Formato e scegliere Paragrafo.
- Scegliere il livello desiderato per il titolo, da 1 a 6 (in ordine decrescente). Ad esempio, scegliere "Titolo 1" per il titolo principale, "Titolo 2" per il livello successivo e così via.
Formattare un elenco:
- Evidenziare il testo da formattare.
- Aprire il menu Formato e scegliere Elenco.
- Scegliere lo stile per l'elenco:
- Puntato: Ad ogni voce viene affiancato un punto (come in questo elenco).
- Numerato: Le voci dell'elenco vengono numerate.
- Termine: Le voci vengono disposte orizzontalmente in colonne, come in un elenco di directory. Questo stile viene a volte utilizzato per i termini affiancati a definizioni (ad esempio nei glossari).
- Definizione: Questo stile viene usato insieme al formato Termine, in particolare nei glossari.
Suggerimento: Per formattare velocemente come elenco un blocco di testo, selezionare il testo e fare clic sui pulsanti 'Elenco numerato'
ed 'Elenco puntato'
nella barra degli strumenti.
Per cambiare lo stile dei punti o dei numeri:
- Posizionare il puntatore all'interno del testo o della voce dell'elenco che si desidera modificare.
- Aprire il menu Formato e scegliere 'Proprietà elenco'.
- Scegliere lo stile per i punti o per i numeri. Nel caso degli elenchi numerati, è anche possibile specificare il numero di partenza.
Per allineare i paragrafi o il testo della pagina (ad esempio in modo centrato, giustificato a sinistra o giustificato a destra):
- Posizionare il puntatore nella pagina o nella riga di testo che si desidera allineare.
- Aprire il menu Formato e scegliere Allinea; quindi scegliere l'opzione di allineamento desiderata.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Modifica del colore, dello stile e del carattere del testo
Per cambiare lo stile o il colore di un testo:
- Evidenziare il testo che si desidera formattare.
- Aprire il menu Formato e scegliere una delle seguenti opzioni:
- Carattere: Scegliere un tipo di carattere. Per utilizzare i caratteri specificati dal browser, selezionare 'Larghezza variabile' oppure 'Larghezza fissa'.
- Dimensione: Scegliere una dimensione relativa per il carattere, oppure selezionare un'opzione per ingrandire o ridurre la dimensione del testo (rispetto al testo circostante).
- Stile testo: Scegliere uno stile per il testo, ad esempio corsivo, grassetto o sottolineato, oppure applicare un formato più specifico (ad esempio, Codice).
- Colore testo: Scegliere un colore dalla tavolozza. Se si conoscono i codici dei colori HTML, è possibile digitare un codice specifico.
È anche possibile cambiare il colore di sfondo della pagina, oppure usare un'immagine come sfondo. Vedere Impostazione del colore e dello sfondo della pagina.
Suggerimento: Per rimuovere velocemente tutti i formati applicati al testo selezionato, aprire il menu Formato e scegliere 'Disattiva stili di testo'.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Ricerca di testo nella pagina
Per ricercare un testo in una pagina:
- Aprire il menu Modifica e scegliere Trova.
- Nella finestra di dialogo Trova, inserire il testo da ricercare. Per limitare la ricerca, selezionare una o più delle opzioni seguenti:
- Maiuscole/minuscole: Specifica che la ricerca dovrà tener conto dell'uso di maiuscole e minuscole (per ignorare la differenza tra maiuscole e minuscole, lasciare la casella deselezionata).
- Riprendi dall'inizio: Ricerca fino alla fine della pagina e quindi riprende dall'inizio.
- Ricerca all'indietro: Ricerca dalla fine all'inizio della pagina.
- Per iniziare la ricerca, fare clic su Trova. Una volta individuata la prima ricorrenza del testo, scegliere 'Trova successivo' dal menu Modifica per proseguire nella ricerca.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Inserimento di righe orizzontali
Per inserire nella pagina una riga orizzontale:
- Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera inserire la riga.
- Fare clic sul pulsante 'Riga orizzontale'
nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Inserisci e scegliere 'Riga orizzontale'.
Impostazione delle proprietà della riga orizzontale
È possibile modificare l'altezza, la lunghezza, la larghezza, l'allineamento e l'ombreggiatura della riga orizzontale.
- Fare doppio clic sulla riga per selezionarla.
- Aprire il menu Formato e scegliere 'Proprietà riga orizzontale'.
- Modificare le seguenti proprietà:
- Larghezza: Scegliere un'unità di misura (pixel o percentuale) e inserire un valore per la larghezza.
- Altezza: Inserire un valore per l'altezza della riga (in pixel).
- Ombreggiatura 3-D: Fare clic su questa opzione per conferire profondità alla riga con un'ombreggiatura.
- Allineamento: Specificare il punto in cui si desidera inserire la riga.
- Fare clic su 'Imposta come predefinite' per usare le impostazioni specificate come valori predefiniti per tutte le righe orizzontali.
- (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare altri attributi alla riga, inclusi gli eventi JavaScript.
Inserimento di caratteri speciali
Per inserire caratteri speciali, ad esempio simboli o lettere accentate:
- Posizionare il puntatore nel punto in cui deve essere inserito il carattere speciale.
- Aprire il menu Inserisci e scegliere 'Caratteri e simboli'.
- Scegliere una categoria di caratteri.
- Se si sceglie 'Accentate maiuscole' o 'Accentate minuscole', aprire il menu Lettera e scegliere la lettera a cui applicare l'accento. (Nota: non tutte le lettere sono disponibili in forma accentata.)
- Dal menu Carattere, scegliere il carattere che si desidera inserire.
- Fare clic su Inserisci.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Inserimento di elementi e attributi HTML
Se si ha una certa familiarità con il codice sorgente HTML, è possibile inserire altri tag, attributi di stile e JavaScript nella pagina. Per utilizzare il codice HTML, usare uno dei metodi seguenti:
- Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera inserire il codice HTML, quindi aprire il menu Inserisci e scegliere HTML.
- Fare clic sulla scheda 'Sorgente HTML' nella barra dell'editor, nella parte inferiore della finestra di Composer. (Se la barra dell'editor non è visualizzata, aprire il menu Visualizza e scegliere 'Barre degli strumenti', quindi selezionare 'Barra dell'editor'.)
- Selezionare un elemento, ad esempio una tabella, un punto di ancoraggio denominato, un'immagine, un link o una riga orizzontale. Fare doppio clic sull'elemento per aprire la relativa finestra di dialogo Proprietà. Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate.
Uso dell'Editor proprietà avanzate
La finestra di dialogo 'Editor proprietà avanzate' permette di inserire altri codici HTML, attributi di stile e JavaScript agli oggetti della pagina (ad esempio tabelle, immagini e righe orizzontali).
Per usare l'Editor proprietà avanzate:
- Selezionare l'oggetto da modificare e aprire la relativa finestra Proprietà. Ad esempio, per modificare una riga orizzontale, fare doppio clic sulla riga per selezionarla; quindi aprire il menu Formato e scegliere 'Proprietà riga orizzontale'.
- Nella finestra di dialogo Proprietà, fare clic su Avanzate. La finestra di dialogo 'Editor proprietà avanzate' comprende tre schede, ognuna delle quali presenta una serie di proprietà relative all'oggetto selezionato:
- Attributi HTML: Fare clic su questa scheda per visualizzare o inserire altri attributi HTML.
- Stile: Fare clic su questa scheda per visualizzare o inserire altre proprietà del foglio di stile attraverso l'attributo <style>.
- Eventi JavaScript: Fare clic su questa scheda per visualizzare o inserire eventi JavaScript.
- Per modificare una delle proprietà o degli attributi elencati, fare clic sul suo nome e inserire un valore differente.
- Per aggiungere una proprietà, inserirne il nome e il valore e fare clic su Aggiungi.
- Fare clic su OK per confermare le modifiche, quindi fare clic nuovamente su OK per uscire dalla finestra di dialogo Proprietà.
Composer inserisce automaticamente le parentesi angolari < e > all'inizio e alla fine del codice HTML e le virgolette intorno al testo degli attributi.
Attenzione: Gli attributi inseriti non vengono convalidati. Prima di aggiungere, eliminare o modificare i valori degli attributi, studiare attentamente le regole da seguire.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Controllo ortografico
Per eseguire il controllo ortografico della pagina:
- Posizionare il puntatore nella pagina.
- Fare clic sul pulsante Ortografia nella barra degli strumenti, oppure scegliere 'Controllo ortografico' dal menu Modifica.
- Utilizzare la finestra di dialogo 'Controllo ortografico' per correggere gli errori di ortografia e modificare o aggiungere parole nuove al dizionario. Al termine, fare clic su Interrompi.
- Ignora e Ignora tutto: Fare clic su questi pulsanti per proseguire il controllo senza modificare la parola o tutte le sue ricorrenze.
- Cambia e Cambia tutto: Fare clic su questi pulsanti per sostituire la parola o tutte le sue ricorrenze.
- Aggiungi parola: Fare clic su questo pulsante per aggiungere la parola al dizionario.
- Modifica: Fare clic su questo pulsante per aggiungere, sostituire o rimuovere una o più parole dal Dizionario utente.
- Ricontrolla: Fare clic su questo pulsante per azzerare il controllo ortografico e ricontrollare il testo.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Aggiunta di tabelle alla pagina Web
Inserimento di una tabella
Le tabelle sono utili per organizzare i testi, le immagini e i dati in righe e colonne formattate. Per inserire una tabella:
- Posizionare il puntatore nel punto in cui deve essere inserita la tabella.
- Fare clic sul pulsante Tabella
nella barra degli strumenti, oppure scegliere Tabella dal menu Inserisci. Viene aperta la finestra di dialogo 'Inserisci tabella', in cui è possibile specificare l'altezza, la larghezza e il colore di sfondo della tabella.
- Inserire il numero di righe e di colonne desiderato.
- Inserire un valore per l'altezza e per la larghezza (in pixel).
- Inserire un valore per lo spessore del bordo (o zero per una tabella senza bordi). Nota: Le tabelle senza bordi vengono delimitate da una riga tratteggiata che non viene visualizzata nell'anteprima della pagina.
- (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare altri attributi alla tabella, inclusi gli attributi di stile o gli eventi JavaScript.
- Fare clic su OK per confermare le impostazioni e visualizzare la nuova tabella.
Per modificare e aggiungere nuove proprietà alla tabella, fare clic al suo interno e scegliere 'Proprietà tabella' dal menu Formato (oppure fare clic sul pulsante Tabella nella barra degli strumenti).
[ Torna all'inizio della sezione ]
Modifica delle proprietà di una tabella
È possibile modificare sia le proprietà applicate all'intera tabella, sia quelle di singole righe, colonne o celle.
Per visualizzare, modificare o aggiungere una proprietà a una tabella (ad esempio la legenda, il colore di sfondo o la spaziatura):
- Selezionare la tabella o fare clic al suo interno.
- Fare clic sul pulsante Tabella
nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Tabella e scegliere 'Proprietà tabella'. Viene aperta la finestra di dialogo 'Proprietà tabella', contenente due schede: Tabella e Celle.
- Fare clic sulla scheda Tabella per modificare le seguenti proprietà:
- Dimensione: Specificare il numero di righe e di colonne. Indicare l'altezza e la larghezza della tabella e scegliere "% finestra" o "pixel". Specificando l'altezza o la larghezza come percentuale, le misure della tabella cambieranno ogni volta che la finestra di Composer verrà ridimensionata.
- Bordi e spaziature: Specificare (in pixel) lo spessore del bordo, lo spazio tra le celle e il riempimento delle celle (lo spazio tra il contenuto della cella e il bordo). Nota: Le tabelle senza bordo vengono delimitate da un profilo tratteggiato che non viene visualizzato dai browser.
- Allineamento tabella: Consente di allineare la tabella all'interno della pagina. Scegliere un'opzione dal menu.
- Legenda: Selezionare questa casella per inserire lo spazio per una legenda, quindi scegliere una posizione dal menu.
- Colore di sfondo: Scegliere un colore per lo sfondo della tabella (oppure lasciarlo trasparente). Per usare un'immagine come sfondo della tabella, selezionare la casella Immagine e inserire il nome e la posizione del file grafico da utilizzare.
- (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare attributi aggiuntivi alla tabella, inclusi gli attributi di stile o gli eventi JavaScript.
- Fare clic su Applica per visualizzare il risultato delle modifiche senza chiudere la finestra di dialogo, oppure scegliere OK per confermarle.
Per visualizzare, modificare o aggiungere una proprietà per una o più celle:
- Selezionare una riga, una colonna o una cella, quindi aprire il menu Tabella e scegliere 'Proprietà tabella'.
- Fare clic sulla scheda Celle per modificare le seguenti proprietà:
- Selezione: Scegliere Cella, Riga o Colonna dal menu. Fare clic su Precedente o Successiva per spostare la selezione.
- Dimensione: Inserire un valore e scegliere "% tabella" oppure "pixel". Inserire un valore nel campo "Estensione" per specificare il numero di righe o colonne a cui la cella selezionata si sovrappone.
- Allineamento contenuto: Scegliere un tipo di allineamento orizzontale o verticale (in alto, a sinistra o al centro) per il testo o i dati all'interno di ogni cella.
- Stile cella: Scegliere Titolo per centrare il testo nella cella e usare il carattere grassetto; diversamente, scegliere Normale.
- Interruzioni riga: Scegliere "Manuale" per tenere le righe unite e inserire i ritorni a capo manualmente. Diversamente, scegliere Automatico.
- Colore di sfondo: Scegliere un colore per lo sfondo della cella (oppure lasciarlo trasparente). Per usare un'immagine come sfondo, selezionare la casella Immagine e inserire il nome e la posizione del file grafico da utilizzare.
- (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare altri attributi alla tabella, inclusi gli attributi di stile o gli eventi JavaScript.
- Fare clic su Applica per visualizzare il risultato delle modifiche senza chiudere la finestra di dialogo, oppure scegliere OK per confermarle.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Aggiunta ed eliminazione di righe, colonne e celle
Composer permette di aggiungere o eliminare velocemente una o più celle in una tabella. Offre inoltre una serie di opzioni che permettono di mantenere la disposizione o la struttura rettangolare originale della tabella durante le operazioni di modifica.
Per aggiungere una cella o un gruppo di celle (righe e colonne) alla tabella:
- Fare clic all'interno della tabella a cui si desidera aggiungere le celle.
- Aprire il menu Tabella e scegliere Inserisci.
- Scegliere un raggruppamento di celle. È anche possibile inserire un'intera nuova tabella all'interno di una cella.
Per eliminare una cella o un gruppo di celle:
- Fare clic su una riga, una colonna o una cella.
- Aprire il menu Tabella e scegliere Elimina.
- Scegliere l'elemento che si desidera eliminare.
Per unire una cella alla cella situata alla sua destra:
- Fare clic all'interno della cella e scegliere 'Unisci con cella a destra'.
Per ridividere una cella in due parti:
- Fare clic all'interno della cella e scegliere 'Dividi cella' dal menu Tabella.
Correzione del layout della tabella
In genere, quando si eliminano una o più celle, Composer rimuove anche i bordi. Il risultato può essere una tabella con spazi vuoti, o di forma irregolare dovuta a un numero dispari di celle. Per evitare questi problemi, può essere utile una funzione che permetta di eliminare una o più celle mantenendo la struttura rettangolare originale della tabella.
Composer permette di impostare le preferenze in modo da preservare la struttura della tabella quando vengono aggiunte le celle alla fine di una riga:
- Aprire il menu Modifica e scegliere Preferenze; quindi scegliere Composer. Impostare le preferenze desiderate nella sezione 'Modifica tabella'.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Spostamento all'interno delle tabelle
Per selezionare velocemente una tabella, una cella o un gruppo di celle:
- Aprire il menu Tabella e scegliere Seleziona; quindi selezionare un'opzione dal sottomenu.
- Oppure, usare il mouse come strumento di selezione:
- Per selezionare il contenuto di una o più celle, fare clic all'interno della cella e trascinare il mouse in modo da evidenziare le celle desiderate. È anche possibile applicare un formato di testo (ad esempio uno stile o un colore) al contenuto selezionato.
- Per selezionare un gruppo di celle contigue: fare clic in una cella, quindi premere Ctrl (o Cmd) e trascinare il mouse in modo da evidenziare le celle desiderate. Per selezionare una riga, trascinare il mouse verso sinistra o verso destra; per selezionare una colonna, trascinarlo verso l'alto o verso il basso.
- Per selezionare celle non contigue: premere Ctrl (o Cmd) e fare clic all'interno della cella. Tenere premuto Ctrl (Cmd) e selezionare le celle aggiuntive.
- Per spostare un gruppo di celle selezionate: premere Ctrl-Shift (o Cmd-Shift) e trascinare il mouse in modo da evidenziare le celle.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Spostamento, copia ed eliminazione delle tabelle
- Fare clic all'interno della tabella, quindi aprire il menu Tabella e scegliere 'Seleziona tabella'.
- Per copiare o spostare una tabella: Utilizzare le opzioni Taglia, Copia e Incolla del menu Modifica.
- Per eliminare una tabella: Scegliere 'Elimina tabella' dal menu Tabella.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Aggiunta di figure (immagini) nelle pagine Web
Inserimento di un'immagine nella pagina
È possibile inserire nelle pagina Web immagini in formato GIF e JPEG. È anche possibile utilizzare queste immagini per creare un link.
- Posizionare il puntatore nel punto in cui deve essere inserita l'immagine.
- Fare clic sul pulsante Immagine
nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Inserisci e scegliere Immagine.
- Specificare il nome del file e la posizione dell'immagine e, se necessario, regolare le impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà immagine.
- Per inserire velocemente un'immagine: Trascinare e rilasciare l'immagine nella pagina.
- Per ridimensionare velocemente un'immagine: Selezionarla e trascinare i punti di aggancio che compaiono agli angoli.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Modifica delle proprietà di un'immagine
Una volta inserita un'immagine, è possibile modificarne le proprietà e regolarne la disposizione nella pagina, ad esempio modificando l'altezza, la larghezza, la spaziatura e l'allineamento del testo:
Per modificare le proprietà di un'immagine selezionata:
- Fare doppio clic sull'immagine, oppure selezionarla e fare clic sul pulsante Immagine
nella barra degli strumenti. Nella finestra di dialogo 'Proprietà immagine', fare clic su 'Altre proprietà' per espandere l'elenco delle impostazioni, oppure su 'Meno proprietà' per ridurlo.
- URL immagine: Inserire il nome e la posizione del file dell'immagine. Fare clic su 'Scegli file' per cercare un file grafico sul disco rigido oppure in rete.
- Testo alternativo: Digitare un testo da visualizzare al posto dell'immagine, ad esempio una legenda oppure una breve descrizione dell'immagine. È buona norma specificare un testo alternativo per i lettori che utilizzano un browser Web di solo testo o che hanno disattivato le funzioni grafiche. Diversamente, questi lettori potranno visualizzare solo segnaposto vuoti.
- Dimensioni: Per cambiare la dimensione originale dell'immagine, fare clic su 'Dimensione personalizzata', quindi specificare nuovi valori per l'altezza e la larghezza, in pixel. Per annullare le modifiche apportate alle dimensioni, fare clic su 'Dimensione effettiva'.
- Mantieni proporzioni: Se si modificano le dimensioni dell'immagine, questa opzione permette di mantenerne le proporzioni (per evitare che venga distorta).
- Allineamento testo/immagine: Se l'immagine è stata posizionata vicino a un testo, selezionare un'icona di allineamento per indicare il modo in cui il testo deve essere posizionato rispetto all'immagine. Suggerimento: Per verificare gli effetti dell'allineamento selezionato, visualizzare la pagina in una finestra del browser.
- Spaziatura: Consente di specificare la quantità di spazio a sinistra, a destra, sopra e sotto l'immagine. È anche possibile delimitare l'immagine con un bordo nero specificandone lo spessore in pixel. Impostare lo spessore su 0 se non si desidera applicare alcun bordo all'immagine.
- Facendo clic su 'Mappa immagine', viene aperto l'Editor mappa immagini di Composer, che permette di creare all'interno delle immagini dei punti attivi contenenti collegamenti ipertestuali.
- (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, dal quale è possibile applicare altri attributi HTML alla riga, inclusi gli eventi JavaScript.
- Fare clic su OK per confermare le modifiche.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Creazione di mappe (punti attivi) per le immagini
È possibile creare facilmente una mappa per un'immagine usando l'Editor mappa immagini di Composer. Una mappa è un file indicante i punti attivi di un'immagine (le coordinate delle varie aree dell'immagine a cui è possibile assegnare un URL).
L'Editor mappa immagini ha un funzionamento simile a uno strumento di disegno, l'immagine selezionata viene visualizzata in una finestra, con una barra di strumenti di modifica sul lato sinistro.
Per usare l'Editor mappa immagini:
- Selezionare l'immagine nella pagina.
- Fare clic sul pulsante Immagine
nella barra degli strumenti per aprire la finestra di dialogo 'Proprietà immagine', quindi fare clic sul pulsante Modifica. (Se necessario, selezionare 'ALtre proprietà' per espandere la finestra di dialogo.)
- Usare gli strumenti di modifica per selezionare le parti dell'immagine da designare come punti attivi, per l'inserimento di URL o di punti di ancoraggio denominati. Fare clic sul pulsante dello strumento, quindi trascinare e rilasciare il mouse all'interno dell'immagine per definire la selezione.
- Rettangolo: Usare questo strumento per definire una selezione rettangolare.
- Cerchio: Usare questo strumento per definire una selezione circolare oppure ovale.
- Poligono: Usare questo strumento per definire una selezione geometrica.
- Una volta definita un'area, viene aperta la finestra di dialogo 'Proprietà punto attivo', in cui è possibile inserire un URL o il nome di un punto di ancoraggio come destinazione del link.
- Al termine, fare clic su OK due volte per confermare le modifiche.
- Per verificare il funzionamento dei link dell'immagine, salvare la pagina, quindi fare clic su Anteprima per visualizzarla in Navigator.
Per rimuovere la mappa da un'immagine:
- Selezionare l'immagine desiderata.
- Aprire la finestra di dialogo 'Proprietà immagine', quindi fare clic su Rimuovi. (Se necessario, selezionare 'Altre proprietà' per espandere la finestra di dialogo.)
- Fare clic su OK per confermare le modifiche.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Impostazione delle proprietà della pagina
Impostazione delle proprietà della pagina
La finestra di dialogo 'Proprietà pagina' permette di inserire informazioni quali il titolo, l'autore e la descrizione del documento a cui si sta lavorando. Questi dati sono particolarmente utili se si prevede di usare la pagina in un sito Web, poiché i motori di ricerca usano questo tipo di informazioni per indicizzare le pagine.
- Aprire il menu Formato e scegliere 'Titolo e proprietà pagina'.
È possibile modificare le seguenti proprietà:
- Posizione: Posizione e nome del file in cui è salvato il documento.
- Titolo: Inserire il testo che si desidera visualizzare come titolo della finestra quando la pagina viene visualizzata mediante un browser. Poiché il criterio degli strumenti di ricerca Web si basa sul testo immesso, scegliere un titolo che rimandi al contenuto della pagina.
- Autore: Inserire il nome dell'autore del documento. Questa informazione è utile ai lettori che usano uno strumento di ricerca Web per individuare il documento.
- Descrizione: Inserire una breve descrizione del contenuto del documento.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Impostazione dei colori e dello sfondo della pagina
È possibile modificare il colore di sfondo o specificare un'immagine di sfondo per la pagina. Queste impostazioni modificano l'aspetto del testo e dei link quando la pagina viene visualizzata in un browser.
Per impostare i colori e lo sfondo della pagina corrente:
- Aprire il menu Formato e scegliere 'Colori e sfondo pagina'.
È possibile modificare le seguenti proprietà:
- Colori predefiniti del browser: Selezionare questa opzione se si desidera che la pagina utilizzi, per il testo e i link, i colori impostati nel browser del lettore.
- Usa colori personalizzati: Selezionare questa opzione se si desidera specificare i colori del testo e dei link. Per ogni elemento, selezionare un colore dal menu. Nella parte destra della finestra compare un esempio di output per ogni elemento.
- Immagine di sfondo: Se si desidera utilizzare un'immagine come sfondo della pagina, inserire il nome del file grafico corrispondente o fare clic su 'Scegli file' per cercare il file grafico sul disco rigido o nella rete. Deselezionare la casella se si preferisce che l'immagine non venga caricata mentre si sta lavorando sulla pagina (la posizione e il nome del file verranno mantenuti). Nota: Le immagini di sfondo vengono affiancate ed hanno priorità sulla selezione del colore di sfondo.
(Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, dal quale è possibile applicare altri attributi HTML alla riga, inclusi gli eventi JavaScript.
È anche possibile impostare colori e sfondo predefiniti per ogni nuova pagina creata in Composer.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Creazione dei link
Creazione di un link all'interno della stessa pagina
Per creare un link all'interno della stessa pagina (ad esempio, un link che il lettore possa utilizzare per passare da una sezione ad un'altra), occorre per prima cosa creare un punto di ancoraggio, e quindi creare un link che punti a quel punto di ancoraggio. I punti di ancoraggio sono chiamati anche punti di ancoraggio denominati o destinazioni.
- Posizionare il puntatore all'inizio della riga in cui si desidera creare il punto di ancoraggio, oppure selezionare un testo.
- Fare clic sul pulsante 'Punto di ancoraggio'
nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Inserisci e scegliere 'Punto di ancoraggio'.
- Nella finestra di dialogo, digitare un nome per il punto di ancoraggio (non superare i 30 caratteri). Non includere spazi vuoti. Se necessario, usare il trattino di sottolineatura ("_") per separare le parole.
Se al punto 1 è stato selezionato un testo, la casella conterrà già un nome.
- Fare clic su OK.
Nel documento compare un'icona a forma di àncora per indicare la posizione del punto di ancoraggio: 
Per creare un link su cui sia possibile fare clic per passare al punto di ancoraggio:
- Selezionare il testo o l'immagine che si desidera collegare al punto di ancoraggio.
- Fare clic sul pulsante Link.
- Per visualizzare un elenco dei punti di ancoraggio e dei titoli contenuti nella pagina, fare clic su 'Altre proprietà'.
- Usare la finestra di dialogo 'Proprietà link' per scegliere il nome appropriato per il punto di ancoraggio.
- Selezionare un punto di ancoraggio: Se si sta creando un link a un punto di ancoraggio (destinazione), scegliere dall'elenco dei punti di ancoraggio disponibili nella pagina.
- Selezionare un titolo: Se si sta creando un link a un titolo di un determinato livello (ad esempio, Titolo 1 - Titolo 6), scegliere dall'elenco dei titoli disponibili nella pagina.
- Fare clic su OK.
- Per provare il nuovo link, aprire il menu File e scegliere 'Sfoglia pagina', quindi fare clic sul link.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Creazione di link ad altre pagine
È possibile creare link che rimandino a pagine presenti sul computer locale o sulla rete dell'ufficio oppure a pagine remote su Internet.
Per creare rapidamente un link, è possibile trascinare e rilasciare il link desiderato da un'altra finestra. È possibile, ad esempio, evidenziare un link da una pagina Web, da un segnalibro oppure dalla finestra della posta o delle news e trascinarlo sulla pagina desiderata.
Per creare un link a un'altra pagina è anche possibile utilizzare la finestra di dialogo 'Proprietà link'.
- Selezionare il testo o l'immagine che si desidera collegare al punto di ancoraggio.
- Fare clic sul pulsante Link.
- Per visualizzare un elenco dei punti di ancoraggio e dei titoli contenuti nella pagina, fare clic su 'Altre proprietà'.
- Per impostare la pagina a cui dovrà puntare il link, utilizzare la finestra di dialogo 'Proprietà link'.
- Testo link: Inserire il testo da utilizzare come link a un'altra pagina o a un punto di ancoraggio. Se è stato selezionato un file grafico o un testo, l'elemento selezionato compare in questo campo.
- Destinazione link: Digitare il percorso locale ed il nome file oppure l'URL remoto della pagina a cui si desidera puntare il link. Se non si è certi del percorso e del nome del file, fare clic su 'Scegli file' per individuarlo sul disco rigido o nella rete.
- (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, dal quale è possibile applicare altri codici e attributi HTML, inclusi gli eventi JavaScript.
- Fare clic su OK.
- Per provare il nuovo link, aprire il menu File e scegliere 'Sfoglia pagina', quindi fare clic sul link.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Uso di immagini come link
È possibile impostare un'immagine (una figura o un file grafico, ad esempio un file jpeg o .gif) in modo che si comporti come un link all'interno della pagina. Quando si fa clic su un'immagine impostata come link, la finestra del browser visualizza la pagina a cui tale immagine è collegata.
- Selezionare un'immagine nella pagina.
- Fare clic sul pulsante Link
nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Inserisci e scegliere Link.
- La finestra di dialogo 'Proprietà link' permette di collegare l'immagine a un punto di ancoraggio o a un titolo all'interno della pagina, oppure a una pagina locale o remota separata.
Suggerimento: Trascinando un'immagine impostata come link dalla finestra di Navigator a una finestra di Composer, è possibile copiare sia l'immagine che il link.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Rimozione dei link
Per rimuovere un link:
- Selezionare il testo (normalmente di colore blu o sottolineato) o l'immagine del link.
- Aprire il menu Formato e scegliere 'Rimuovi link'.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Impostazione delle preferenze di Composer
Preferenze di Composer
Per impostare le preferenze generali (ad esempio, le impostazioni per le tabelle) da applicare a tutti i nuovi documenti:
- Aprire il menu Modifica e scegliere Preferenze; quindi scegliere la categoria Composer.
È possibile definire le seguenti impostazioni predefinite:
- Menu pagine recenti: Specificare il numero di pagine che si desidera far comparire nella sezione 'Pagine recenti' del menu File.
- Mantieni formattazione originale: Selezionando questa opzione, non vengono rimossi gli spazi bianchi (righe extra, tabulazioni, ecc.) che rendono più leggibile il codice HTML. Questa preferenza non ha effetto sulla visualizzazione delle pagine nella finestra del browser.
- Mantieni struttura della tabella durante l'inserimento o l'eliminazione di celle: Quando si eliminano una o più celle, viene rimosso anche il bordo delle celle eliminate; il risultato può essere una tabella con spazi vuoti o con un profilo irregolare. Selezionando questa opzione, verrà sempre preservata la forma rettangolare della tabella (eventualmente con l'aggiunta di celle di riempimento).
- Tasto Delete: Scegliere l'azione da associare al tasto Delete nelle operazioni sulle celle selezionate.
- Salvataggio: Specificare con quale frequenza dovrà essere salvato il documento durante la sessione.
[ Torna all'inizio della sezione ]
Impostazione delle preferenze per i colori e le immagini di sfondo
È possibile impostare una serie di preferenze da applicare a tutti i nuovi documenti.
- Aprire il menu Modifica e scegliere Preferenze.
- Aprire la categoria Composer e fare clic su 'Impostazioni nuova pagina'.
È possibile definire le seguenti impostazioni predefinite:
- Autore: Inserire il proprio nome.
- Usa colori predefiniti del browser: Selezionare questa opzione se si desidera che le pagine create utilizzino, per il testo e i link, i colori impostati nel browser del lettore.
- Usa colori personalizzati: Selezionare questa opzione se si desidera specificare i colori da applicare al testo e ai link. Quindi, per ogni elemento, selezionare un colore dal menu.
- Immagine di sfondo: Inserire il nome di un file grafico, oppure fare clic su 'Scegli file' per cercare l'immagine sul disco rigido o nella rete. Nota: Le immagini di sfondo vengono affiancate ed hanno priorità sul colore di sfondo.
Per cambiare l'autore di una singola pagina: Aprire il menu Formato e scegliere 'Titolo e proprietà pagina'.
Per cambiare i colori e l'immagine di sfondo di una singola pagina: Aprire il menu Formato e scegliere 'Colori e sfondo pagina'.
[ Torna all'inizio della sezione ]
9/10/00
Copyright © 1994-2000 Netscape Communications Corporation.