Creazione di pagine Web con Netscape Composer

 

In questa sezione:

Creazione di una nuova pagina

Scelta della modalità di modifica più adatta

Salvataggio ed esplorazione di una nuova pagina

 

Creazione di una nuova pagina

Netscape Composer è un editor HTML (HyperText Markup Language) che permette di creare e modificare pagine Web. Grazie alla visualizzazione WYSIWYG (What You See Is What You Get), è possibile visualizzare l'aspetto finale della pagina già durante la fase di creazione. Poiché la maggior parte delle funzioni HTML è disponibile nelle barre degli strumenti e nei menu, non è necessario conoscere il linguaggio HTML.

Per creare una nuova pagina Web, usare una delle procedure seguenti. Dopo avere aperto una pagina, è possibile aggiungervi del testo o modificarlo come in un normale programma di elaborazione di testi.

Creare una nuova pagina:

Modificare la pagina aperta in Navigator:

Aprire un file HTML memorizzato sul disco locale:

  1. Aprire il menu Attività e scegliere Composer.
  2. Aprire il menu File e scegliere 'Apri file'.
  3. Selezionare il file che si desidera utilizzare.
  4. Fare clic su Apri per aprire il file specificato in una finestra di Composer.

Per modificare una pagina Web:

  1. Dal menu File, scegliere 'Apri pagina Web'.
  2. Nella finestra di dialogo 'Apri pagina Web', inserire l'URL della pagina (ad esempio, www.netscape.com), quindi selezionare 'Nuova finestra Composer' dal menu pop-up.
  3. Fare clic su Apri per visualizzare la pagina in una finestra di Composer. Nota: Ricordare che, eseguendo il salvataggio, la pagina verrà memorizzata solo sul disco locale.

Suggerimento: Per accedere velocemente a un file modificato di recente, scegliere 'File recenti' dal menu File e selezionare il file desiderato dall'elenco.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Scelta della modalità di modifica

Composer permette di scegliere tra quattro modalità di modifica, vale a dire tra quattro tipi di visualizzazione. Ad ogni modalità corrisponde un diverso livello di visualizzazione dei tag HTML (e delle relative icone).

Prima di scegliere la modalità di modifica:

La barra dell'editor comprende quattro schede:

Nota: Le funzioni JavaScript, le cornici e i file gif animati non sono abilitati in nessuna modalità dell'editor.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Salvataggio ed esplorazione di una nuova pagina

Per salvare una nuova pagina come file HTML sul disco locale:

Suggerimento: Per recuperare la versione del documento salvata per ultima, scegliere 'Ripristina ultima versione salvata' dal menu File. Scegliendo questa opzione, le modifiche correnti andranno perdute.

Per visualizzare la pagina in una finestra di Navigator, in modo da poter verificare il funzionamento dei link:

Torna all'inizio della sezione ]

 


Formattazione della pagina Web

 

In questa sezione:

Formattazione di paragrafi, titoli ed elenchi

Modifica del colore, dello stile e del carattere del testo

Ricerca di un testo nella pagina

Inserimento di righe orizzontali

Inserimento di caratteri speciali

Inserimento di elementi e attributi HTML

Controllo ortografico

 

Formattazione di paragrafi, titoli ed elenchi

Per applicare un formato a un paragrafo:

  1. Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera iniziare la formattazione, o evidenziare il paragrafo da formattare.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere Paragrafo.
  3. Scegliere uno dei formati seguenti:

Per formattare un titolo:

  1. Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera iniziare la formattazione, o evidenziare il testo da formattare.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere Paragrafo.
  3. Scegliere il livello desiderato per il titolo, da 1 a 6 (in ordine decrescente). Ad esempio, scegliere "Titolo 1" per il titolo principale, "Titolo 2" per il livello successivo e così via.

Formattare un elenco:

  1. Evidenziare il testo da formattare.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere Elenco.
  3. Scegliere lo stile per l'elenco:

Suggerimento: Per formattare velocemente come elenco un blocco di testo, selezionare il testo e fare clic sui pulsanti 'Elenco numerato' ed 'Elenco puntato' nella barra degli strumenti.

Per cambiare lo stile dei punti o dei numeri:

  1. Posizionare il puntatore all'interno del testo o della voce dell'elenco che si desidera modificare.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere 'Proprietà elenco'.
  3. Scegliere lo stile per i punti o per i numeri. Nel caso degli elenchi numerati, è anche possibile specificare il numero di partenza.

Per allineare i paragrafi o il testo della pagina (ad esempio in modo centrato, giustificato a sinistra o giustificato a destra):

  1. Posizionare il puntatore nella pagina o nella riga di testo che si desidera allineare.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere Allinea; quindi scegliere l'opzione di allineamento desiderata.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Modifica del colore, dello stile e del carattere del testo

Per cambiare lo stile o il colore di un testo:

  1. Evidenziare il testo che si desidera formattare.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere una delle seguenti opzioni:

È anche possibile cambiare il colore di sfondo della pagina, oppure usare un'immagine come sfondo. Vedere Impostazione del colore e dello sfondo della pagina.

Suggerimento: Per rimuovere velocemente tutti i formati applicati al testo selezionato, aprire il menu Formato e scegliere 'Disattiva stili di testo'.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Ricerca di testo nella pagina

Per ricercare un testo in una pagina:

  1. Aprire il menu Modifica e scegliere Trova.
  2. Nella finestra di dialogo Trova, inserire il testo da ricercare. Per limitare la ricerca, selezionare una o più delle opzioni seguenti:
  3. Per iniziare la ricerca, fare clic su Trova. Una volta individuata la prima ricorrenza del testo, scegliere 'Trova successivo' dal menu Modifica per proseguire nella ricerca.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Inserimento di righe orizzontali

Per inserire nella pagina una riga orizzontale:

  1. Posizionare il puntatore nel punto in cui si desidera inserire la riga.
  2. Fare clic sul pulsante 'Riga orizzontale' nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Inserisci e scegliere 'Riga orizzontale'.

Impostazione delle proprietà della riga orizzontale

È possibile modificare l'altezza, la lunghezza, la larghezza, l'allineamento e l'ombreggiatura della riga orizzontale.

  1. Fare doppio clic sulla riga per selezionarla.
  2. Aprire il menu Formato e scegliere 'Proprietà riga orizzontale'.
  3. Modificare le seguenti proprietà:
  4. Fare clic su 'Imposta come predefinite' per usare le impostazioni specificate come valori predefiniti per tutte le righe orizzontali.
  5. (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare altri attributi alla riga, inclusi gli eventi JavaScript.

 

Inserimento di caratteri speciali

Per inserire caratteri speciali, ad esempio simboli o lettere accentate:

  1. Posizionare il puntatore nel punto in cui deve essere inserito il carattere speciale.
  2. Aprire il menu Inserisci e scegliere 'Caratteri e simboli'.
  3. Scegliere una categoria di caratteri.
  4. Se si sceglie 'Accentate maiuscole' o 'Accentate minuscole', aprire il menu Lettera e scegliere la lettera a cui applicare l'accento. (Nota: non tutte le lettere sono disponibili in forma accentata.)
  5. Dal menu Carattere, scegliere il carattere che si desidera inserire.
  6. Fare clic su Inserisci.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Inserimento di elementi e attributi HTML

Se si ha una certa familiarità con il codice sorgente HTML, è possibile inserire altri tag, attributi di stile e JavaScript nella pagina. Per utilizzare il codice HTML, usare uno dei metodi seguenti:

Uso dell'Editor proprietà avanzate

La finestra di dialogo 'Editor proprietà avanzate' permette di inserire altri codici HTML, attributi di stile e JavaScript agli oggetti della pagina (ad esempio tabelle, immagini e righe orizzontali).

Per usare l'Editor proprietà avanzate:

  1. Selezionare l'oggetto da modificare e aprire la relativa finestra Proprietà. Ad esempio, per modificare una riga orizzontale, fare doppio clic sulla riga per selezionarla; quindi aprire il menu Formato e scegliere 'Proprietà riga orizzontale'.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà, fare clic su Avanzate. La finestra di dialogo 'Editor proprietà avanzate' comprende tre schede, ognuna delle quali presenta una serie di proprietà relative all'oggetto selezionato:
  3. Per modificare una delle proprietà o degli attributi elencati, fare clic sul suo nome e inserire un valore differente.
  4. Per aggiungere una proprietà, inserirne il nome e il valore e fare clic su Aggiungi.
  5. Fare clic su OK per confermare le modifiche, quindi fare clic nuovamente su OK per uscire dalla finestra di dialogo Proprietà.

Composer inserisce automaticamente le parentesi angolari < e > all'inizio e alla fine del codice HTML e le virgolette intorno al testo degli attributi.

Attenzione: Gli attributi inseriti non vengono convalidati. Prima di aggiungere, eliminare o modificare i valori degli attributi, studiare attentamente le regole da seguire.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Controllo ortografico

Per eseguire il controllo ortografico della pagina:

  1. Posizionare il puntatore nella pagina.
  2. Fare clic sul pulsante Ortografia nella barra degli strumenti, oppure scegliere 'Controllo ortografico' dal menu Modifica.
  3. Utilizzare la finestra di dialogo 'Controllo ortografico' per correggere gli errori di ortografia e modificare o aggiungere parole nuove al dizionario. Al termine, fare clic su Interrompi.

Torna all'inizio della sezione ]

 


Aggiunta di tabelle alla pagina Web

 

In questa sezione:

Inserimento di una tabella

Modifica delle proprietà di una tabella

Aggiunta ed eliminazione di righe, colonne e celle

Spostamenti all'interno delle tabelle

Spostamento, copia ed eliminazione delle tabelle

 

Inserimento di una tabella

Le tabelle sono utili per organizzare i testi, le immagini e i dati in righe e colonne formattate. Per inserire una tabella:

  1. Posizionare il puntatore nel punto in cui deve essere inserita la tabella.
  2. Fare clic sul pulsante Tabella nella barra degli strumenti, oppure scegliere Tabella dal menu Inserisci. Viene aperta la finestra di dialogo 'Inserisci tabella', in cui è possibile specificare l'altezza, la larghezza e il colore di sfondo della tabella.
  3. Inserire il numero di righe e di colonne desiderato.
  4. Inserire un valore per l'altezza e per la larghezza (in pixel).
  5. Inserire un valore per lo spessore del bordo (o zero per una tabella senza bordi). Nota: Le tabelle senza bordi vengono delimitate da una riga tratteggiata che non viene visualizzata nell'anteprima della pagina.
  6. (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare altri attributi alla tabella, inclusi gli attributi di stile o gli eventi JavaScript.
  7. Fare clic su OK per confermare le impostazioni e visualizzare la nuova tabella.

Per modificare e aggiungere nuove proprietà alla tabella, fare clic al suo interno e scegliere 'Proprietà tabella' dal menu Formato (oppure fare clic sul pulsante Tabella nella barra degli strumenti).

Torna all'inizio della sezione ]

 

Modifica delle proprietà di una tabella

È possibile modificare sia le proprietà applicate all'intera tabella, sia quelle di singole righe, colonne o celle.

Per visualizzare, modificare o aggiungere una proprietà a una tabella (ad esempio la legenda, il colore di sfondo o la spaziatura):

  1. Selezionare la tabella o fare clic al suo interno.
  2. Fare clic sul pulsante Tabella nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Tabella e scegliere 'Proprietà tabella'. Viene aperta la finestra di dialogo 'Proprietà tabella', contenente due schede: Tabella e Celle.
  3. Fare clic sulla scheda Tabella per modificare le seguenti proprietà:
  4. (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare attributi aggiuntivi alla tabella, inclusi gli attributi di stile o gli eventi JavaScript.
  5. Fare clic su Applica per visualizzare il risultato delle modifiche senza chiudere la finestra di dialogo, oppure scegliere OK per confermarle.

Per visualizzare, modificare o aggiungere una proprietà per una o più celle:

  1. Selezionare una riga, una colonna o una cella, quindi aprire il menu Tabella e scegliere 'Proprietà tabella'.
  2. Fare clic sulla scheda Celle per modificare le seguenti proprietà:
  3. (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, nel quale è possibile applicare altri attributi alla tabella, inclusi gli attributi di stile o gli eventi JavaScript.
  4. Fare clic su Applica per visualizzare il risultato delle modifiche senza chiudere la finestra di dialogo, oppure scegliere OK per confermarle.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Aggiunta ed eliminazione di righe, colonne e celle

Composer permette di aggiungere o eliminare velocemente una o più celle in una tabella. Offre inoltre una serie di opzioni che permettono di mantenere la disposizione o la struttura rettangolare originale della tabella durante le operazioni di modifica.

Per aggiungere una cella o un gruppo di celle (righe e colonne) alla tabella:

  1. Fare clic all'interno della tabella a cui si desidera aggiungere le celle.
  2. Aprire il menu Tabella e scegliere Inserisci.
  3. Scegliere un raggruppamento di celle. È anche possibile inserire un'intera nuova tabella all'interno di una cella.

Per eliminare una cella o un gruppo di celle:

  1. Fare clic su una riga, una colonna o una cella.
  2. Aprire il menu Tabella e scegliere Elimina.
  3. Scegliere l'elemento che si desidera eliminare.

Per unire una cella alla cella situata alla sua destra:

Per ridividere una cella in due parti:

Correzione del layout della tabella

In genere, quando si eliminano una o più celle, Composer rimuove anche i bordi. Il risultato può essere una tabella con spazi vuoti, o di forma irregolare dovuta a un numero dispari di celle. Per evitare questi problemi, può essere utile una funzione che permetta di eliminare una o più celle mantenendo la struttura rettangolare originale della tabella.

Composer permette di impostare le preferenze in modo da preservare la struttura della tabella quando vengono aggiunte le celle alla fine di una riga:

Torna all'inizio della sezione ]

 

Spostamento all'interno delle tabelle

Per selezionare velocemente una tabella, una cella o un gruppo di celle:

Torna all'inizio della sezione ]

 

Spostamento, copia ed eliminazione delle tabelle

  1. Fare clic all'interno della tabella, quindi aprire il menu Tabella e scegliere 'Seleziona tabella'.
  2. Per copiare o spostare una tabella: Utilizzare le opzioni Taglia, Copia e Incolla del menu Modifica.
  3. Per eliminare una tabella: Scegliere 'Elimina tabella' dal menu Tabella.

Torna all'inizio della sezione ]

 


Aggiunta di figure (immagini) nelle pagine Web

 

In questa sezione:

Inserimento di un'immagine nella pagina

Modifica delle proprietà di un'immagine

Creazione di mappe (punti attivi) per le immagini

 

Inserimento di un'immagine nella pagina

È possibile inserire nelle pagina Web immagini in formato GIF e JPEG. È anche possibile utilizzare queste immagini per creare un link.

  1. Posizionare il puntatore nel punto in cui deve essere inserita l'immagine.
  2. Fare clic sul pulsante Immagine nella barra degli strumenti, oppure aprire il menu Inserisci e scegliere Immagine.
  3. Specificare il nome del file e la posizione dell'immagine e, se necessario, regolare le impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà immagine.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Modifica delle proprietà di un'immagine

Una volta inserita un'immagine, è possibile modificarne le proprietà e regolarne la disposizione nella pagina, ad esempio modificando l'altezza, la larghezza, la spaziatura e l'allineamento del testo:

Per modificare le proprietà di un'immagine selezionata:

  1. Fare doppio clic sull'immagine, oppure selezionarla e fare clic sul pulsante Immagine nella barra degli strumenti. Nella finestra di dialogo 'Proprietà immagine', fare clic su 'Altre proprietà' per espandere l'elenco delle impostazioni, oppure su 'Meno proprietà' per ridurlo.
  2. Facendo clic su 'Mappa immagine', viene aperto l'Editor mappa immagini di Composer, che permette di creare all'interno delle immagini dei punti attivi contenenti collegamenti ipertestuali.
  3. (Solo per utenti avanzati): Fare clic su Avanzate per aprire l'Editor proprietà avanzate, dal quale è possibile applicare altri attributi HTML alla riga, inclusi gli eventi JavaScript.
  4. Fare clic su OK per confermare le modifiche.

Torna all'inizio della sezione ]

 

Creazione di mappe (punti attivi) per le immagini

È possibile creare facilmente una mappa per un'immagine usando l'Editor mappa immagini di Composer. Una mappa è un file indicante i punti attivi di un'immagine (le coordinate delle varie aree dell'immagine a cui è possibile assegnare un URL).

L'Editor mappa immagini ha un funzionamento simile a uno strumento di disegno, l'immagine selezionata viene visualizzata in una finestra, con una barra di strumenti di modifica sul lato sinistro.

Per usare l'Editor mappa immagini:

  1. Selezionare l'immagine nella pagina.
  2. Fare clic sul pulsante Immagine nella barra degli strumenti per aprire la finestra di dialogo 'Proprietà immagine', quindi fare clic sul pulsante Modifica. (Se necessario, selezionare 'ALtre proprietà' per espandere la finestra di dialogo.)
  3. Usare gli strumenti di modifica per selezionare le parti dell'immagine da designare come punti attivi, per l'inserimento di URL o di punti di ancoraggio denominati. Fare clic sul pulsante dello strumento, quindi trascinare e rilasciare il mouse all'interno dell'immagine per definire la selezione.
  4. Una volta definita un'area, viene aperta la finestra di dialogo 'Proprietà punto attivo', in cui è possibile inserire un URL o il nome di un punto di ancoraggio come destinazione del link.
  5. Al termine, fare clic su OK due volte per confermare le modifiche.
  6. Per verificare il funzionamento dei link dell'immagine, salvare la pagina, quindi fare clic su Anteprima per visualizzarla in Navigator.

Per rimuovere la mappa da un'immagine:

  1. Selezionare l'immagine desiderata.
  2. Aprire la finestra di dialogo 'Proprietà immagine', quindi fare clic su Rimuovi. (Se necessario, selezionare 'Altre proprietà' per espandere la finestra di dialogo.)
  3. Fare clic su OK per confermare le modifiche.

Torna all'inizio della sezione ]

 


Impostazione delle proprietà della pagina

 

In questa sezione:

Impostazione delle proprietà della pagina

Impostazione dei colori e dello sfondo della pagina

 

Impostazione delle proprietà della pagina

La finestra di dialogo 'Proprietà pagina' permette di inserire informazioni quali il titolo, l'autore e la descrizione del documento a cui si sta lavorando. Questi dati sono particolarmente utili se si prevede di usare la pagina in un sito Web, poiché i motori di ricerca usano questo tipo di informazioni per indicizzare le pagine.

È possibile modificare le seguenti proprietà:

Torna all'inizio della sezione ]

 

Impostazione dei colori e dello sfondo della pagina

È possibile modificare il colore di sfondo o specificare un'immagine di sfondo per la pagina. Queste impostazioni modificano l'aspetto del testo e dei link quando la pagina viene visualizzata in un browser.

Per impostare i colori e lo sfondo della pagina corrente:

È possibile modificare le seguenti proprietà: