Navigare sul Web

L'interfaccia di Konqueror come navigatore Web

Per lanciare il navigatore web Konqueror cliccate su questa icona nel pannello, oppure selezionate Naviga su Internet->Naviga sul Web dal menu principale.

Figura 7.1. Konqueror come navigatore Web

Konqueror come navigatore Web

Barra degli strumenti. Qui si trovano tutti i pulsanti necessari per navigare e compiere le azioni più comuni (si veda la sezione chiamata “Navigazione sul Web”).

Barra della posizione. Qui compare o viene digitato l'indirizzo di un sito (o di un file locale, se utilizzate file:// come protocollo dell'URL).

Barra dei segnalibri. Contiene i pulsanti per un rapido accesso ai siti che avete salvato nella raccolta di segnalibri.

Area di visualizzazione della pagina. Il riquadro in cui verranno visualizzati i siti web e le pagine locali che state sfogliando.

Navigazione sul Web

La tabella che segue descrive rapidamente la funzione dei pulsanti di navigazione utilizzati più di frequente.

Tabella 7.1. I pulsanti della barra degli strumenti di Konqueror

PulsanteScorciatoia da tastieraFunzione
Alt-freccia sinistra

Torna indietro. Ritorna alla pagina visitata prima di quella attuale. Cliccandoci sopra più di una volta potrete tornare indietro di più pagine, ma, dato che alcune pagine fanno uso della redirezione automatica, a volte potrebbe non funzionare. Se tenete premuto il pulsante (oppure cliccate sul piccolo triangolo alla sua destra) vi verrà mostrato un elenco di URL che è possibile raggiungere in questo modo.

Alt-freccia destra

Vai avanti. Ritorna alla pagina visitata dopo quella attuale. Valgono le stesse considerazioni fatte per il pulsante precedente.

F5

Ricarica. Ricarica la pagina attuale. Come impostazione predefinita, per prima cosa Konqueror cercherà la pagina nella cache del navigatore (uno spazio di archiviazione di dati temporanei su disco) e userà la copia locale. Premete il tasto Shift mentre cliccate su questo pulsante per costringere Konqueror a recuperare la pagina da Internet.

Esc

Stop. Interrompe il trasferimento dell'oggetto richiesto, annullando la visualizzazione della pagina che viene caricata. Avrete forse notato l'uso del termine “oggetto” invece di “pagina”: questo è dovuto al fatto che le pagine web non sono costituite soltanto da codice HTML, ma anche da immagini ed eventuali altri elementi multimediali.

Gestione dei segnalibri

Con i segnalibri è possibile archiviare le URL dei vostri siti web preferiti, in modo da non essere costretti a digitare i loro indirizzi ogni volta che si desidera accedervi. Potete classificarli per argomento, categoria, etc. Il vostro sistema Mandrakelinux offre già alcune categorie di segnalibri predefinite che potete utilizzare come guida per organizzare i vostri. Selezionando la voce Segnalibri->Modifica segnalibri dal menu del navigatore apparirà il gestore di segnalibri visibile in Figura 7.2, “La finestra del gestore di segnalibri di Konqueror”.

Figura 7.2. La finestra del gestore di segnalibri di Konqueror

La finestra del gestore di segnalibri di Konqueror

I segnalibri sono organizzati secondo una struttura gerarchica, e tutte le operazioni hanno effetto sul nodo attualmente selezionato. Sono possibili le seguenti operazioni:

  • Crea una nuova cartella. Cliccate su questo pulsante, o selezionate Inserisci->Crea una nuova cartella... dal menu principale, per creare una nuova cartella. Comparirà una finestra di dialogo che vi chiederà il nome da assegnarle: inseritelo e cliccate sul pulsante OK per crearla. Usate le cartelle per raggruppare i segnalibri in base all'argomento, alla categoria, etc. Scorciatoia da tastiera: Ctrl-N.

  • Crea un nuovo segnalibro. Cliccate su questo pulsante, o selezionate Inserisci->Crea un nuovo segnalibro dal menu principale, per creare un nuovo segnalibro. Verrà inserita una nuova voce sotto quella attuale, o all'interno della cartella selezionata. Cliccate due volte sullo spazio corrispondente alla colonna URL nella riga del nuovo segnalibro, quindi digitate l'URL corrispondente e premete il tasto Invio per salvarlo. Per impostare il nome del segnalibro dovrete procedere allo stesso modo, ma stavolta cliccate sullo spazio nella colonna Segnalibro.

  • Elimina. Cliccate su questo pulsante, o selezionate Modifica->Elimina dal menu, per cancellare l'oggetto attualmente selezionato, sia esso un segnalibro, un separatore o una cartella. Non verrà chiesta conferma, l'oggetto sarà cancellato immediatamente. Scorciatoia da tastiera: Canc.

  • Inserisci separatore. Selezionate Inserisci->Inserisci separatore dal menu principale per aggiungere una linea di separazione al di sotto dell'elemento attuale. Scorciatoia da tastiera: Ctrl-I.

  • Rinomina. Cliccate con il tasto destro del mouse su un segnalibro o una cartella e selezionate Rinomina per cambiarne il nome. Il nome del segnalibro è il testo che è possibile vedere nella riga relativa a quel segnalibro. Scorciatoia da tastiera: F2.

  • Cambia URL. Cliccate con il tasto destro del mouse su un segnalibro o una cartella e selezionate Cambia URL per cambiare l'URL a cui si riferisce. Dopo aver apportato le modifiche desiderate, modificando la parte del segnalibro che si trova sotto la colonna URL, premete il tasto Invio per salvarle. Scorciatoia da tastiera: F3.

I segnalibri possono essere esportati nel formato usato da un altro navigatore. Date uno sguardo al menu File->Esporta. Dopo aver scelto il formato in cui esportare i segnalibri, comparirà una finestra di dialogo in cui potrete specificare il nome del file, ad esempio bookmarks.html per Mozilla. Digitate il nome desiderato e cliccate sul pulsante Salva. Alcune voci di Esporta potrebbero non causare la comparsa della finestra di dialogo: in tal caso, i segnalibri verranno automaticamente esportati in una posizione che dipende dal formato del navigatore.

I segnalibri possono anche essere importati da altri navigatori, anche se il formato originario è diverso, come potete vedere dal menu File->Importa. Dopo aver scelto il tipo di file da importare, si aprirà una finestra che vi permetterà di cercare il file desiderato: selezionatelo e cliccate sul pulsante OK.

[Note]Nota

Le finestre di dialogo per l'esportazione e l'importazione di segnalibri sono “intelligenti”, nel senso che utilizzeranno come punto di partenza la directory attuale e mostreranno i tipi di file che meglio si adattano al formato scelto per mezzo del menu.

Quando sarete soddisfatti delle vostre modifiche, cliccate su questo pulsante o selezionate File->Salva dal menu per salvare la vostra raccolta di segnalibri. Scorciatoia da tastiera: Ctrl-S.

Navigazione a schede

Figura 7.3. Le schede del navigatore Konqueror

Le schede del navigatore Konqueror

Konqueror, quando utilizzato come navigatore Web, vi permette di navigare contemporaneamente in molte pagine diverse grazie a una caratteristica molto apprezzata nota come navigazione a schede. Invece di aprire una nuova finestra ogni volta che desiderate caricare un'altra pagina, potete aprire una nuova scheda.

Cliccando su questo pulsante nella barra degli strumenti, o scegliendo Finestra->Nuova linguetta dal menu, verrà creata e visualizzata una nuova scheda. Adesso potete digitare l'URL desiderata, o scegliere un segnalibro, per visitare un nuovo sito. Scorciatoia da tastiera: Ctrl-Shift-N.

Cliccando su questo pulsante nella barra degli strumenti, o scegliendo Finestra->Chiudi la linguetta corrente dal menu, verrà chiusa la scheda visualizzata in questo momento. Cliccate sulla linguetta di una scheda per vederne il contenuto. Scorciatoia da tastiera: Ctrl-W.

Se cliccate con il tasto destro del mouse sulla linguetta di una scheda e selezionate Chiudi le altre linguette, saranno chiuse tutte le schede tranne quella attualmente visualizzata. Adesso cliccate con il tasto destro del mouse su un collegamento presente nella pagina e selezionate Apri in una nuova linguetta per aprire quel collegamento in una scheda, ma senza che questa venga visualizzata immediatamente. Quest'ultima caratteristica è molto utile per aprire contemporaneamente più collegamenti per leggerli in un secondo tempo, senza lasciare la pagina che state leggendo in questo momento.

Konqueror come navigatore Web e i plugin

Figura 7.4. Le impostazioni dei plugin di Konqueror

Le impostazioni dei plugin di Konqueror

I plugin sono programmi che permettono al vostro navigatore di gestire contenuti diversi dall'HTML e dalle immagini, ad esempio animazioni, flussi audio, applet Java, e altro ancora. Konqueror usa i plugin di Mozilla e netscape. Selezionate Impostazioni->Configura Konqueror... dal menu e aprite la sezione Plugin per impostare le preferenze relative ai plugin di Konqueror (si veda Figura 7.4, “Le impostazioni dei plugin di Konqueror”).

Dopo aver (opzionalmente) scaricato e installato i plugin desiderati, cliccate su Cerca nuovi plugin per fare in modo che Konqueror riconosca e configuri i plugin installati: tutte le directory elencate nel riquadro Cartelle di ricerca verranno esplorate a tal scopo.

Potete controllare quali plugin sono stati configurati cliccando sulla linguetta Plugin. Come opzione predefinita, è installato soltanto il Plugin di Netscape (che permette a Konqueror di accedere ai plugin di Mozilla e netscape). Quando sarete soddisfatti delle impostazioni, cliccate sul pulsante OK per renderle operative.